Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino
Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino
Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino: monumenti viola in oltre 60 città, un convegno con i massimi esperti italiani e campagna social per comunicare meglio con i medici #VorreiCheIlMioMedicoSapesseChe
Il 19 maggio si celebrerà il World IBD Day – Giornata Mondiale delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) – e i monumenti di oltre 60 città italiane, come quelli di altri 50 paesi nel mondo, saranno illuminati di viola (colore simbolo di queste patologie) per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla condizione delle persone che convivono con la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. L’importanza dell’iniziativa è stata riconosciuta anche dal Capo dello Stato Sergio Mattarella che ha conferito al World IBD Day la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana per l’alto valore sociale e morale.
Per l’occasione AMICI Onlus, Associazione nazionale da oltre trent’anni impegnata nella difesa e nella rappresentanza delle persone con Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino e dei loro familiari, organizza a Roma un convegno dal titolo “GIORNATA MONDIALE IBD - AMICI 2.0 EVOLUTION” per confrontarsi con i maggiori esperti nazionali nella cura di queste patologie.
Il programma della giornata prevede la presenza di:
MODERATORE
Carlo Gargiulo - Medico e opinionista scientifico, Roma
INTERVERRANNO:
Tonino Aceti - Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva
Alessandro Armuzzi - Segretario IG-IBD
Luciana Balestrucci - Presidente Fondazione AMICI Italia Onlus
Elena Carnevali - XII Commissione “Affari Sociali” - Camera dei Deputati
Maria Rizzotti - XIIª Commissione permanente (Igiene e sanità)
RELATORI
Marina Aloi - U.O.C. Gastroenterologia, Epatologia e Endoscopia Digestiva Pedriatica, Università La Sapienza di Roma
Luisa Avedano - CEO European Federation of Crohn’s & Ulcerative Colitis Associations - EFCCA
Flavio Caprioli - U.O. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva, Fondazione IRCCS Policlinico di Milano
Fabiana Castiglione - U.O. Gastroenterologia, Università Federico II di Napoli
Renata D’Incà - U.O. Gastroenterologia, A.O.U. di Padova
Luigi Dall’Oglio - S.C. Chirurgia Endoscopica Digestiva, Ospedale Pedriatico Bambino Gesù di Roma
Silvio Danese - U.O. Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Istituto Clinico Humanitas di Milano
Daniela De Nitto - Specialista in Scienze dell’Alimentazione, Roma
Ferdinando Ficari - Centro Riferimento Regionale Chirurgia - IBD Unit, A.O.U. Careggi di Firenze
Anna Kohn - Gastroenterologa ospedaliera, Roma
Stefano Martelossi - U.O.C. Pediatria, Ospedale Cà Foncello di Treviso
Emanuela Mazza - Coach & Trainer, Docente in Comunicazione Medico-Paziente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Ambrogio Orlando - U.O.S Dipartimentale MICI, A.O. Ospedali Riuniti “Villa Sofia-Cervello” di Palermo
Michele Palazzetti - Responsabile Coaching e Formazione, IPSE Istituto Psicologico Europeo di Viterbo
Roberta Pica - U.O.S. Gastroenterologia Territoriale, Ospedale Sandro Pertini, ASL Roma 2
Ubaldo Porrino - Responsabile sede di patronato SIAS e Associazione Invalidi Civili di Livorno
Fabio Potenzano - Chef
Fernando Rizzello - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche DIMEC di Bologna
Claudio Romano - U.O.C. Gastroenterologia Pediatrica, A.O.U. Policlinico di Messina
Maurizio Vecchi - U.O. Gastroenterologia, I.R.C.C.S. Policlinico San Donato di San Donato Milanese
Vincenzo Villanacci - U.O. Servizio di Anatomia e Istologia Patologica, A.O. Spedali Civili di Brescia
Durante il convegno saranno forniti degli importanti consigli su diritti nel mondo del lavoro e invalidità. Si parlerà inoltre di comunicazione medico-paziente con Emanuela Mazza, docente in corsi per medici sulla comunicazione efficace all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Grazie alla partecipazione dello chef Fabio Potenzano e della nutrizionista Daniela Nitto saranno proposti dei piatti più indicati per i pazienti affetti da queste patologie.
Nel corso dell’appuntamento verrà dato spazio alla nuova campagna di sensibilizzazione #VorreiCheilMioMedicoSapesseChe. AMICI Onlus, ha deciso di lanciare questa nuova iniziativa proprio per rompere le barriere che spesso si creano tra medico e paziente, dando ai pazienti la possibilità di esprimere le proprie emozioni, raccontando con una breve frase quello che spesso non si ha possibilità, tempo o coraggio di dire durante una visita.
Un modo innovativo di coinvolgere non solo gli associati di tutta Italia, ma chiunque sia colpito da queste malattie che potrà, anche in forma anonima, dare il proprio contributo, avanzare richieste, trasmettere sensazioni, paure o ansie, spesso non esternate per timidezza o paura. Direttamente dalla home page dell’associazione www.amiciitalia.eu si può accedere alla sezione che raccoglie le domande.
“Il World IBD Day è ormai da qualche anno il giorno più importante per le persone con MICI e per la nostra associazione - dichiara Enrica Previtali, Presidente dell’Associazione AMICI Onlus - perché rappresenta il momento migliore per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica su queste patologie e sulla condizione delicata dei pazienti. Proprio per questo, organizziamo un convegno che punta a fare informazione e la campagna #VorreCheIlMioMedicoSapesseChe per dare voce ai malati che spesso, per paura o per vergogna, non si rendono conto che la cosa più sbagliata sia proprio quella di non chiedere nulla.
Siamo contenti, inoltre, di constatare che anche quest’anno l’Italia abbia risposto con spirito solidale al nostro appello e che moltissime città abbiano aderito a questa campagna di sensibilizzazione mondiale che prevede, tra le altre cose, di illuminare i monumenti di viola. Abbiamo molto apprezzato che l’importanza dell’iniziativa sia stata riconosciuta anche dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, persona molto sensibile e vicina al mondo dei pazienti, che ha conferito al World IBD Day la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana per l’alto valore sociale e morale. Il nostro augurio è che una volta spente le luci sui monumenti restino accesi i riflettori su queste patologie, perché soltanto con l’unione e la collaborazione di tutti sarà possibile offrire nuove speranze ai pazienti”.
Cinque milioni di persone nel mondo e circa 200.000 in Italia soffrono di una malattia infiammatoria cronica dell’intestino e i numeri sono destinati a crescere nei prossimi anni. Le MICI, caratterizzate dall’impatto fortemente negativo sulla vita quotidiana e dalla compromissione della sfera relazionale dei pazienti, sono vere e proprie malattie sociali che causano spesso disabilità e condizioni invalidanti.
L'Associazione nazionale AMICI onlus, con sedi in 15 regioni, è costituita da persone affette da Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn e dai loro familiari. Comitati di medici specialisti affiancano l'associazione sulle tematiche medico sociali e coordinano le iniziative di studio e di ricerca a carattere più strettamente medico-scientifico. L'associazione intende garantire un più sereno inserimento nell'ambito familiare e sociale ad ammalati cronici la cui condizione poco conosciuta dall'opinione pubblica alla legislazione sociale.
ABRUZZO
Pescara - Torre civica Municipio
CALABRIA
San Marco Argentano (CS) - La Fontana di Sikelgaita
CAMPANIA
Napoli - il Maschio Angioino
Caserta - La facciata del Palazzo Reale della Reggia di Caserta.
Paestum (SA) - Tempio di Atena
EMILA ROMAGNA
Reggio Emilia - Ponte di Calatrava
Modena – Fontanelle di piazza Roma
Carpi (MO) - Fontana dei Giardini del Teatro
Cento (FE) - La Rocca
Caorso (PC) - La Rocca
FRIULI-VENEZIA-GIULIA
Pordenone - Palazzo del Comune
Trieste - Ponte Curto e Fontana del Nettuno
Gorizia - Castello di Gorizia
Udine - Via Mercato Vecchio, Palazzo Bartolini, Palazzo Florio
LAZIO
Roma - Fontana del Tritone in Piazza Barberini
LOMBARDIA
Pavia - Ponte della Libertà
Milano - Castello Sforzesco (lato torre filarete)
Bergamo - Porta San Giacomo
Brescia - Palazzo Comunale di Piazza della Loggia
Almenno San Bartolomeo (BG) - Rotonda di San Tomè
Bonate Sotto (BG) - Basilica Romanica di Santa Giulia
Brusaporto (BG) - Monumento ai Caduti
Chiuduno (BG) - Chiesa di San Michele
Monza (MB) – Villa Reale
MARCHE
Gradara (PU) - Le Mura
Fano (PU) - il Pincio e l’Arco Augusto
Fermignano (PU) - Monumento ai caduti
PIEMONTE
Torino - Mole Antonelliana
Novara - Barriera Albertina
Asti - Palazzo civico
Cavagnolo (TO) - Chiesa San Secondo
Cossano Canavese (TO) - Monumento ai Caduti
Vercelli - Vetrata manica delle donne c/o Ospedale Vecchio
Bianzè (VC) - Il Municipio
Livorno Ferraris (VC) - Statua di Galileo Ferraris
Palazzolo Vercellese (VC) – Il Municipio
Saluggia (VC) - Il Municipio
Santhià (VC) - Il Municipio
Trino (VC) - Monumento in piazza Martiri della Libertà
PUGLIA
Bari - Torre dell'Orologio del Palazzo della Provincia
Corigliano d'Otranto (LE) - Castello De' Monti
SARDEGNA
Cagliari - Facciata dell’Aeroporto
Settimo San Pietro (CA) - Il Municipio
Pula (CA) - Museo Archeologico Patroni in Corso Vittorio Emanuele
Alghero (SS) - monumento a Giuseppe Manno
SICILIA
Agrigento - Ulivo secolare accanto Tempio Giunone
Cianciana (AG) - Torre dell’orologio
Sciacca (AG) - Porta Palermo
Palermo - Fontana di Piazza Pretoria
Ciminna (PA) - Palazzo municipale
Lercara Friddi (PA) - Ingresso Villa Sant’Anna
Polizzi Generosa (PA) - Chiesa di San Girolamo
Roccapalumba (PA) - Palazzo comunale
Ventimiglia di Sicilia (PA) - Chiesa Madre
Villafrati (PA) - Chiesa Madre "SS Trinità"
Ragusa - Portale di San Giorgio
TRENTINO ALTO ADIGE
Bolzano - Facciata del Comune
TOSCANA
Pisa - Logge dei Banchi
Firenze - Loggia dei lanzi
Livorno - Gazebo della Terrazza Mascagni
UMBRIA
Gubbio (PG) - Piazza San Giovanni
Perugia - La fontana Maggiore
VALLE D’AOSTA
Aosta - Anfiteatro Romano
VENETO
Verona - Palazzo della Gran Guardia
Venezia - Ca' Farsetti, Ca' Loredan, la sede del Municipio di Mestre e la Torre Civica
Padova - Torre della Specola
Maggiori informazioni su www.worldibdday.org e www.amiciitalia.net
AMICI Onlus
AMICI è un’associazione nazionale senza fini di lucro presente in 15 regioni che riunisce persone affette da Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn e i loro familiari. Lo scopo dell’associazione è quello di garantire un più sereno inserimento nell’ambito familiare e sociale agli ammalati cronici la cui condizione è sconosciuta all’opinione pubblica e alla legislazione e rimuovere quegli ostacoli che impediscono la piena realizzazione sociale dell’individuo. AMICI si avvale della consulenza di un comitato medico scientifico che affianca l’associazione sulle tematiche medico sociali e coordinano le iniziative di studio e di ricerca a carattere più strettamente medico-scientifico.
Ufficio stampa
Roberto Gazzini – 338.3291965 – [email protected]
Cristina Cobildi – 348.3575790 – [email protected]
Elisabetta Losco – 349.1238343 – [email protected]