Abilita accessibilitàAbilita accessibilità

Gastropatia da Fans

Nel mondo, oltre 30 milioni di individui si sottopongono quotidianamente a una terapia a base di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); di questi, il 40% è costituito da soggetti di età superiore ai 60 anni.
Alcuni studi hanno dimostrato che i FANS sono risultati pertanto essere la seconda classe di farmaci assunti dai soggetti anziani, dopo gli antiipertensivi ACE-inibitori (38%) e molto di più rispetto a diuretici (26,8%), calcio antagonisti (20,4%), ansiolitici (20,3%), antiulcerosi (13,1%), antiaggreganti piastrinici (13,6%), digitale (12,4%), antidiabetici (10,6%), beta-bloccanti (10,5%) e nitroderivati (8,8%).


Per gastropatia da FANS si intende l'insieme delle lesioni dello stomaco o dell'intestino (duodeno) provocate dall'uso dei FANS (principalmente ulcera ed emorragia, raramente perforazione). Pertanto i FANS possono indurre un danno alla mucosa gastrica.

 

Fattori di rischio: Sono considerati fattori di rischio per lo sviluppo di ulcere gastroduodenali dovute all'assunzione di FANS:

  • Età avanzata (>60 anni)
  • Pregresse malattie dell'apparato digerente
  • Terapia concomitante con anticoagulanti
  • Terapia concomitante con cortisonici
  • Presenza di altre malattie serie (ad esempio: malattie cardiovascolari, artrite reumatoide)
  • Uso di dosi elevate o di più FANS contemporaneamente
     

Le informazioni riportate nella presente scheda non sono esaustive; per ulteriori informazioni sulla patologia rivolgersi al proprio medico.