L’endometriosi è una malattia dell’apparato genitale femminile causata da un’anomala presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, in sedi diverse dell’organismo, come ovaie, vagina e perfino vescica e retto.(1) La malattia colpisce soprattutto tra i 25 e i 35 anni,(2) ma una donna può soffrirne a partire dall’adolescenza e per tutto il periodo fertile.(3)
L’endometriosi può influire molto negativamente non solo sulla qualità di vita, ma anche sulla possibilità di procreare.(2) Per questo è stata riconosciuta nel 2004 come malattia sociale,(4) se ne parla diffusamente all’interno del Piano Nazionale per la Fertilità(2) e, negli stadi clinici più avanzati, è stata inserita nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti.(5) Il Piano Nazionale per la Fertilità, in particolare, sottolinea come una rilevante percentuale di donne con questa patologia ricorra all’aiuto medico per il concepimento: in genere le patologie tubariche lievi e moderate sono correggibili chirurgicamente, mentre le forme severe implicano il ricorso alla fecondazione in vitro.(2)
Non è chiaro come si origini questa malattia. Una delle teorie più accreditate è quella del reflusso transtubarico. Secondo tale ipotesi, le contrazioni uterine che avvengono durante la mestruazione determinerebbero il passaggio di sangue e frammenti di endometrio dall’utero nelle tube e da queste in addome. L’endometrio potrebbe, quindi, impiantarsi sul peritoneo e sulla superficie degli organi pelvici, quali ovaie, sigma-retto, vagina, vescica e ureteri, indurre neovascolarizzazione e proliferare.(2,3)
Oltre 6 donne su 10 con dolore o dolorabilità localizzata all’esame pelvico è affetta da endometriosi.(12)
Le donne che soffrono di endometriosi riferiscono diversi sintomi, tra cui i più comuni comprendono:(12,13)
Diverse ricerche hanno dimostrato che l’endometriosi è una malattia che ha una grande interferenza sulla qualità della vita, influenzando negativamente la partecipazione alle attività quotidiane e sociali, il benessere fisico e sessuale, le relazioni, la produttività a scuola e sul lavoro, la salute mentale e il benessere in generale.(14) In particolare, l’endometriosi influisce negativamente sulla qualità di vita a causa di disturbi del sonno (circa il 50%),(15) problematiche sul posto di lavoro (48%),(10) rapporti sessuali dolorosi (47%) con conseguenze sull’attività sessuale (80%) e sul rapporto di coppia (67%).(10) In aggiunta, fino al 48% delle donne con endometriosi afferma che la malattia ha un impatto negativo sulla propria vita sociale.(16)
Le donne affette da endometriosi riferiscono, inoltre, livelli significativamente più elevati di depressione, ansia, stress e catastrofizzazione del dolore rispetto alle donne sane, con una prevalenza che raggiunge fino all’87%. Infine, anche nervosismo e rabbia influiscono negativamente sulla vita sociale delle donne con endometriosi.(16)
APGO Educational Series on Women’s Health Issues Diagnosis & Management of Endometriosis: Pathophysiology to Practice. https://www.ed.ac.uk/files/atoms/files/diagnosis_and_management_of_endometriosis_booklet.pdf (ultimo accesso 04/02/2021)
Ministero della Salute. Piano Nazionale per la Fertilità. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2367_allegato.pdf (ultimo accesso 04/02/2021)
Parasar P et al. Endometriosis: Epidemiology, Diagnosis and Clinical Management. Curr Obstet Gynecol Rep. 2017;6(1):34-41
European Parliament. Written declaration on endometriosis. https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+WDECL+P5-DCL-2004-0030+0+DOC+PDF+V0//EN&language=EN (ultimo accesso 04/02/2021)
Ministero della Salute. Endometriosi. http://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4487&area=Salute%20donna&menu=patologie (ultimo accesso 04/02/2021)
Luisi S et al. Endometriosis in Italy: from cost estimates to new medical treatment. Gynecol Endocrinol. 2009;25(11):734-740
Prast J et al. Costs of endometriosis in Austria: a survey of direct and indirect costs. Arch Gynecol Obstet. 2013;288(3):569-576
Zondervan KT et al. Endometriosis. Nat Rev Dis Primers. 2018;4(1):9
Morassutto C et al. Incidence and Estimated Prevalence of Endometriosis and Adenomyosis in Northeast Italy: A Data Linkage Study. PLoS One. 2016;11(4):e0154227
De Graaff AA et al. The significant effect of endometriosis on physical, mental and social wellbeing: results from an international cross-sectional survey. Hum Reprod. 2013;28(10):2677-2685
Agarwal SK et al. Clinical diagnosis of endometriosis: a call to action. Am J Obstet Gynecol. 2019;220(4):354.e1-354.e12
Giudice LC. Clinical practice. Endometriosis. N Engl J Med. 2010;362(25):2389-2398
ISSalute. Endometriosi. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/e/endometriosi (ultimo accesso 04/02/2021)
Missmer SA et al. Impact of Endometriosis on Life-Course Potential: A Narrative Review. Int J Gen Med. 2021;14:9-25
Tanha FD et al. Sleep Quality in Women with Endometriosis. Acad J Surg, 2014; 1(2): 20-22
Aerts L et al. Psychosocial impact of endometriosis: From co-morbidity to intervention. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol. 2018;50:2-10
NICHD – Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development. What are the risk factors for endometriosis? https://www.nichd.nih.gov/health/topics/endometri/conditioninfo/at-risk (ultimo accesso 04/02/2021)
Saguyod SJU et al. Diet and endometriosis-revisiting the linkages to inflammation. J Endometr Pelvic Pain Disord. 2018;10(2):51-58
Simmen RCM, Kelley AS. Seeing red: diet and endometriosis risk. Ann Transl Med. 2018;6(Suppl 2):S119
Evans JM. An Integrative Approach to Fibroids, Endometriosis, and Breast Cancer Prevention. Integrative Medicine 2008;7(5):28-31
C-ANPROM/IT/ENT/0023