La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è la più importante e diffusa patologia acido correlata, è una malattia di interesse gastroenterologico e viene causata dal reflusso nell'esofago del contenuto dello stomaco. Nei paesi industrializzati la Malattia da Reflusso Gastroesofageo si aggira attorno al 10% della popolazione adulta.
I sintomi più diffusi sono generalmente dei fastidiosi reflussi di succhi gastrici che dallo stomaco giungono all'esofago, talvolta causando anche danni e lacerazioni di questo organo.
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) ha un'incidenza considerevole nei Paesi industrializzati, e sta acquisendo un rapido e significativo incremento anche nei Paesi in via di sviluppo soprattutto grazie agli stili di vita e norme dietetico - comportamentali errate, condizioni di stress che derivano dall'organizzazione sociale, dalle condizioni lavorative e in generale dal ritmo di vita incalzante.
Il reflusso può essere causato da una cattiva o troppo abbondante alimentazione, oppure semplicemente da una posizione supina subito dopo un pasto. È dunque sconsigliabile coricarsi prima che sia almeno avviata buona parte della digestione. I soggetti obesi o sovrappeso sono più esposti all'insorgere di tali problematiche, in tali casi è sempre preferibile essere seguiti direttamente da un dietologo. Ciò non toglie che talvolta intervenga una predisposizione genetica a tale patologia.
Uno stile alimentare sobrio è importante sia per prevenire, sia per curare la malattia da reflusso gastroesofageo. È necessario sapere con certezza quali alimenti evitare e quali invece preferire. Sono da evitare:
Le informazioni riportate nella presente scheda non sono esaustive; per ulteriori informazioni sulla patologia rivolgersi al proprio medico.
C-ANPROM/IT/PANTO/0010