Abilita accessibilitàAbilita accessibilità

Gastroenterologia

Almeno duecentomila persone in Italia sono affette da colite ulcerosa, malattia di Crohn e in genere da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) mentre si stima che il 10-20% della popolazione soffra di patologie gastroesofagee come il reflusso gastrico. Queste patologie si stanno diffondendo sempre più, complici anche i cambiamenti sociali legati agli stili di vita. Il disagio che caratterizza chi è affetto da MICI è dovuto al fatto che si tratta di patologie caratterizzate da una "disabilità cronica" ma "invisibile", sulla quale i pazienti stessi fanno calare un muro di silenzio, poiché i sintomi sono sgradevoli anche solo da raccontare.

Takeda ha anche sviluppato il primo farmaco biotecnologico “gut-selective” per le malattie infiammatorie croniche intestinali, una nuova terapia a base di cellule staminali per il trattamento delle fistole perianali complesse nei pazienti con malattia di Crohn e un farmaco ottenuto con la tecnica del DNA ricombinante per il trattamento della Sindrome dell’intestino corto che riduce e/o elimina la necessità di nutrizione parenterale in questi pazienti.

Per maggiori informazioni è possibile consultare le schede sulle patologie gastroesofagee, sulla colite ulcerosa e sulla malattia di Crohn.

Le informazioni riportate nelle schede della presente sezione non sono esaustive; per ulteriori informazioni sulla patologia rivolgersi al proprio medico.

 

C-ANPROM/IT/PANTO/0010